Il Comune di Brenzone sul Garda comprende 16 frazioni, situate in parte sulle spiagge del Lago di Garda (Castelletto, Marniga, Magugnano, Porto, Assenza) e in parte sulle pendici del Monte Baldo (Biaza, Fasor, Boccino, Venzo, Castello, Zignago, Borago, Pozzo Sommavilla). Più in alto incontriamo Campo caratteristico borgo medievale oramai disabitato, luogo pieno di magia e incanto, fino ad arrivare a Prada in montagna.
Qui sotto alcuni spunti sui luoghi e le attività da non perdere:
L'AFFASCINANTE BORGO MEDIAVALE DI CAMPO
CALENDARIO MANIFESTAZIONI BRENZONE SUL GARDA
VIA CRUCIS VIVENTE ( OGNI ANNO IL VENERDI SANTO)
Sul Lago di Garda, sport, natura e avventura si combinano perfettamente: in famiglia o con gli amici, in coppia o da soli, trovare la giusta proposta è facile.
Il Lago di Garda è uno scenario ideale e un ottimo luogo per esercitarsi negli sport acquatici come il windsurf, la barca a vela e la canoa, ma anche per giri in motoscafo o per praticare la pesca e il nuoto.
L'entroterra, con la molteplicità del suo paesaggio, invita a lunghi giri in bicicletta e mountain bike, all'equitazione, all'arrampicata, al parapendio e al golf. Gli amanti della natura possono fare lunghe passeggiate sulle montagne circostanti. In inverno è addirittura possibile praticare lo sci sul Monte Baldo, a Malcesine.
Grazie al clima mite presente in tutte le stagioni al Lago di Garda, le escursioni e le numerose attività sportive sono praticabili tutto l'anno.
Se stare a contatto con la natura è quello che preferite durante la vostra vacanza, il Lago di Garda offre un'ampia scelta.
Una tappa al Parco Natura Viva di Bussolengo è l’ideale per tutti gli amanti degli animali. Il parco faunistico del Garda ne ospita oltre 40 specie, dai più imponenti alle più piccole creature. Qui il rispetto dell’ambiente e delle specie è un valore fondamentale.
Se invece preferite ammirare piante e fiori bellissimi, quello che fa per voi è il Parco Giardino Sigurtà, un curatissimo parco botanico, casa di moltissime specie vegetali.
Altre opzioni di parchi naturali sul Lago di Garda sono il Parco Grotta Cascate del Varone ed il Parco delle Cascate di Molina, uno spettacolo della natura per trascorrere una giornata tra boschi, rocce, corsi d’acqua ed incantevoli cascate.
Il Lago di Garda è un sogno per tutti coloro che amano divertirsi in tutti i modi poiché sul territorio ci sono molte opportunità di vivere emozioni uniche, grazie alla vasta scelta di parchi tematici presenti
Potete scegliere tra il famosissimo Gardaland, primo parco divertimenti d’Italia ,con il suo mondo di giostre e di fiaba, oppure il parco a tema dedicato al mondo del cinema e agli effetti speciali, il Movie Studios, e, per chi ama le emozioni d’altri tempi, lo spettacolo medievale al Medieval Times tra i duelli dei cavalieri e il succulento banchetto preparato per tutti gli ospiti. Durante le giornate piovose suggeriamo una visita al Sealife Aquarium.
Per i parchi acquatici c’è solo l’imbarazzo della scelta. Gran parte situati nell’entroterra, sono tutti raggiungibili, in meno di un'ora : dal Canevaworld al Cavour, troverete il posto giusto per passare le torride giornate d'estate.
Per chi vuole avventurarsi tra liane, ponti canadesi e percorsi di varie difficoltà c’è il Jungle Adventure Park a San Zeno di Montagna oppure il Busatte Adventure Park a pochi km da Riva del Garda.
Per chi ama l’arte e la storia, il Lago di Garda offre un affascinante tuffo nel passato: paesi medievali raccolti fra mura e torri, castelli scaligeri e veneziani richiamano alla mente memorabili battaglie e grandi condottieri.
Le ville sontuose, frequentate da sovrani e teatro di importanti eventi storici, testimoniano ricchezza e potenza in tempi di pace: a Gargnano il grandioso Palazzo Bettoni, progettato alla fine del XVII secolo, il Vittoriale degli Italiani, la Cittadella monumentale che Gabriele d’Annunzio allestì e abitò negli anni ’30 a Gardone Riviera, costituisce uno straordinario ed insuperato insieme di edifici, vie, piazze, teatri, giardini, parchi e corsi d’acqua. Da non perdere una visita a Sirmione ai resti della Villa Romana nota come Grotte di Catullo, che rappresenta l’esempio più grandioso di edificio privato di carattere signorile di tutta l’Italia settentrionale.
Per godere del lago al suo meglio ed ammirare una struttura bellissima, suggeriamo una visita in giornata all'Isola del Garda. L’Isola è situata sulla sponda bresciana del lago di Garda. Deve grande parte del suo fascino alla straordinaria villa in stile neogotico veneziano, progettata dall'architetto Luigi Rovelli nei primi '900 ma anche ai suoi meravigliosi giardini rigogliosi, ricchi di piante locali, esotiche, essenze rare e fiori unici.
Al capitolo enogastronomia locale un territorio come il Lago di Garda, che spazia dalle acque dolci – rifugio ideale per lucci, tinche, carpe e lavarelli – alle malghe del Baldo, passando per gli uliveti che regalano il prezioso olio extravergine del Garda Dop, non fanno che alimentare una cucina tradizionale varia e adatta per tutte le stagioni.
Posto d'onore per la produzione vinicola; dal Bardolino al Chiaretto, dal Valpolicella all’Amarone, dal Recioto al Lugana, dal Custoza al Marzemino, i vini di questo territorio rientrano tra le eccellenze enologiche italiane.
Sono diversi gli itinerari che si snodano attraverso le zone di produzione del vino e dell'olio d'oliva, portandoti in un viaggio alla scoperta dei sapori e dei profumi del territorio.
Consigliamo anche la partecipazioni a sagre ed eventi gastronomici locali, dove poter assaggiare prodotti freschi e genuini in un ambiente rilassato e tradizionale.